AsahiKasei Logo

Sigma Labels (Emirati Arabi Uniti) è la prima azienda nella regione del Golfo Persico che ha deciso di usare le lastre con lavaggio ad acqua AWP CleanPrint di Asahi Photoproducts

Miglioramento immediato di qualità e produttività. Aumento del 26% della produttività della macchina da stampa nel primo mese dopo l’installazione.

Tokyo (Giappone) e Bruxelles (Belgio), 11 maggio 2021. Asahi Photoproducts, azienda pioniera nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche, ha reso noto che Sigma Labels, leader nella produzione di etichette autoadesive per la regione del Golfo Persico, ha scelto di usare le lastre flessografiche con lavaggio ad acqua AWP™ CleanPrint di Asahi Photoproducts, ed è la prima in quell’area geografica. In collaborazione con il distributore Asahi per la regione, Industrial Tools & Media (ITM), l’azienda è riuscita a installare a tempo di record una nuova sviluppatrice flexo con lavaggio ad acqua AWP™-2530 AA per le lastre Asahi. Ha ottenuto risultati immediati, a conferma della validità dell’investimento e della fiducia riposta in ITM e Asahi.

“Prima di prendere questa decisione, facevamo fare esternamente le lastre a solvente” spiega Jagannath Wagle, proprietario di Sigma. “Ci volevano almeno dalle 10 alle 12 ore per ricevere un set di lastre, e se una lastra si danneggiava durante una tiratura, dovevamo aspettare ancora un giorno per la sostituzione. Nonostante ciò, riuscivamo a eseguire una media di 750 lavori al mese sulle nostre macchine da stampa flessografiche, una BOBST M5 440 mm e due BOBST Mx370 mm. Immaginatevi la nostra gioia quando al primo mese di utilizzo delle lastre Asahi abbiamo realizzato 950 lavori! Sono più di 30 cambi lavoro sulle nostre tre macchine in un solo giorno!”

Qualità e uniformità eccezionali

Wagle spiega che questo aumento nel numero di lavori è dovuto alla capacità di produrre un set di lastre anche in una sola ora e, grazie alla precisa messa a registro delle lastre Asahi e alla profilazione di ogni elemento del flusso di lavoro, è possibile ottenere il colore desiderato rapidamente con scarti ridotti, anche alla prima esecuzione di un lavoro. “Frequentemente, con le macchine da stampa flessografiche meccaniche si presentano diffetti di barrature. Con le lastre a lavaggio ad acqua AWPTM abbiamo risolto quasi completamente questo problema, e la qualità e l’uniformità sono sbalorditive” aggiunge Wagle. “Con le nostre precedenti lastre a solvente eravamo soddisfatti se riuscivamo a mantenere punti dal 3% al 5%. Ora possiamo mantenere costantemente punti all’1% per avere la massima qualità possibile”.

L’implementazione è stata molto semplice

Imad Shaban, direttore generale di ITM, racconta che all’inizio Jagannath era un po’ perplesso rispetto alla decisione di acquistare attrezzature per la produzione interna delle lastre, a causa delle complessità poste dai solventi. “Ma appena Asahi ha introdotto questo prodotto nella nostra regione glielo abbiamo proposto, abbiamo eseguito diversi lavori di prova e Sigma si è subito resa conto dei vantaggi. Negli Emirati Arabi siamo stati tutti vaccinati già a febbraio, per cui è stato agevole eseguire un’installazione sul posto con l’assistenza remota di Asahi. Lo staff di Sigma è stato molto ricettivo: ha imparato tutte le procedure molto rapidamente e sono andati in produzione in tempo record, molto più velocemente di quanto ci aspettassimo. Non avremmo potuto desiderare un cliente migliore, e anche Asahi è stato un partner fantastico. Essendo ingegneri, le nuove tecnologie ci appassionano. Ma soprattutto, in questo caso siamo riusciti a dimostrare una notevole riduzione dei costi con incremento della produttività e della qualità a seguito dell’utilizzo della tecnologia CleanPrint. Così per Sigma è stato molto più facile decidere di investire”.

Aumento del vantaggio competitivo della flessografia

Sia Wagle che Shaban sottolineano che un vantaggio chiave delle lastre AWP CleanPrint con lavaggio ad acqua di Asahi è la loro competitività rispetto alla stampa digitale di etichette. “Quando puoi fare 30 cambi lavoro in un giorno, 950 lavori al mese e consegnare un lavoro a un cliente in sole tre ore, la flessografia è assolutamente competitiva rispetto alla stampa digitale” spiega Wagle. “Inoltre, ora siamo ben posizionati per proporci per commesse a basse tirature che altrimenti non sarebbero economicamente efficienti con la produzione di lastre a solvente convenzionali per stampa flessografica, garantendo al contempo l’eccezionale qualità che i nostri clienti si aspettano da noi. Siamo contentissimi del nostro investimento, e abbiamo davanti a noi un futuro luminoso, con una crescita continua!”

Per maggiori informazioni su Sigma Labels, visitare www.sigmalabels.com. Per informazioni su ITM, scrivere all’indirizzo e-mail info@itm.ae. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni flessografiche di Asahi Photoproducts in armonia con l’ambiente, visitare www.asahi-photoproducts.com.

This site is registered on wpml.org as a development site.