AsahiKasei Logo

Lo studio effettuato in collaborazione tra Asahi ed Uteco, dimostra che è possibile migliorare l’efficienza complessiva delle stampatrici flessografiche (OEE)

Tokyo, Giappone, e Bruxelles, Belgio, 12 maggio 2016 – Asahi Photoproducts, azienda all’avanguardia nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche, ha reso noto oggi di aver condotto uno studio pratico su come poter migliorare l’efficienza complessiva delle stampatrici flessografiche (OEE) insieme al fabbricante italiano Uteco, di Verona. Da venti anni Asahi ed Uteco collaborano a vari progetti per rendere più efficiente la produzione dello stampatore attraverso una corretta combinazione di macchina da stampa, lastre e altri materiali.

“I nostri studi mostrano che le lastre contribuiscono notevolmente alle prestazioni complessive sia di qualità che relative ai costi finali” ha affermato Andrea Belloli, direttore della filiale italiana di Asahi Photoproducts “e molti degli studi che abbiamo condotto nel corso degli anni con Uteco sono pensati per guidare le nostre attività di sviluppo e migliorare i risultati con la commercializzazione di nuovi prodotti. Aldo Peretti, CEO del Gruppo Uteco, ha aggiunto: “Qualità e prestazioni sono requisiti chiave per i clienti. I test condotti insieme ad Asahi rientrano nel nostro progetto pit-stop, volto all’individuazione delle corrette tecnologie che hanno come obiettivo la riduzione dei tempi di cambio lavoro sulle macchine da stampa flessografiche CI. Quest’ultimo studio prova che scegliere le lastre giuste può fare un’enorme differenza.”

Durante lo studio sono state eseguite due tirature di stampa monocolore di circa 38.000 metri presso il centro tecnologico Converdrome di Uteco, a Verona. Per la prima tiratura di stampa, sono state utilizzate lastre standard lavabili a solvente; per la seconda tiratura, lastre AWP lavabili ad acqua di Asahi, con tecnologia Pinning Technology for Clean Transfer.

Le caratteristiche di stampa effettuate con l’ultimo modello Uteco, Onyx XS, non sono variate per entrambi le tirature, compresi il film, anilox ed inchiostro. La velocità di stampa è stata di 300 metri al minuto.

• Per la lastra convenzionale, la tiratura è stata di 37.368 metri lineari ed ha impiegato 173 minuti in totale. Il tempo di inattività complessivo della macchina da stampa è stato di 47

minuti, per la pulizia della lastra. Sono stati prodotti 1.025 metri di scarti. È stata calcolata un’efficienza della stampatrice flessografica (OEE) del 72%.

• Per le lastre Asahi AWP, la tiratura è stata di 38.000 metri lineari ed ha impiegato 140 minuti in totale. Il tempo di inattività complessivo della macchina da stampa è stato di 8 minuti, per la pulizia della lastra. Sono stati prodotti 450 metri di scarti. È stata calcolata un’efficienza della stampatrice flessografica (OEE) del 91%.

“Siamo rimasti soddisfatti dei risultati” ha affermato Belloli. “Evidenziano un miglioramento di efficienza (OEE) del 26% con lastre AWP Asahi rispetto alle lastre a solvente convenzionali, con 575 metri lineari di materiali di scarto in meno e al contempo una qualità complessiva superiore. Per uno stampatore flessografico con una produzione attiva, ciò si traduce nella possibilità di realizzare due ulteriori lavori di tiratura simile a quella effettuata durante questi test, utilizzando lastre AWP. Un incremento di produzione notevole.”

Grazie a questi test, la EFIA (European Flexographic Industry Association) ha assegnato ad Asahi il prestigioso premio Gold per la produzione sostenibile e l’innovazione dei prodotti.

Giuseppe Tripaldi, da oltre dieci anni responsabile della tecnologia di stampa di Uteco, ha spiegato: “Non c’è sempre corrispondenza tra quello che dichiarano i fornitori di impianti e materiali e ciò che è realmente possibile ottenere sulle macchine da stampa flessografiche. Ma riteniamo che questo test sia stato condotto in condizioni che rispecchiano delle realistiche operazioni di stampa flessografica, e siamo certi che gli operatori in situazioni reali potranno ottenere risultati simili.”

“Siamo riconoscenti ad Uteco ed al suo CEO Aldo Peretti per la disponibilità, grazie alla quale è stato possibile condurre questi test nel corso degli anni” ha commentato David Galton, direttore vendite di Asahi Photoproducts. “Uteco ha uno staff e un’infrastruttura eccezionali, ed eccezionale è stato anche il loro sostegno.”

Asahi AWP in dettaglio

La tecnologia Pinning Technology for Clean Transfer delle lastre AWP™ lavabili ad acqua di Asahi consente un trasferimento pulito dell’inchiostro, evitandone l’accumulo sulla superficie e sui bordi della lastra. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità.

La tecnologia Pinning Technology for Clean Transfer consente di utilizzare una pressione di stampa molto leggera, kiss print. Il fotopolimero AWP, ha come caratteristica una bassa tensione superficiale, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Asahi. Ne risulta un trasferimento dell’inchiostro più pulito e più omogeneo da lastra a supporto di stampa, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le richieste di qualità sempre maggiori dei loro clienti.

Per ulteriori informazioni sulle lastre lavabili ad acqua AWP™ e sulle altre soluzioni flessografiche di Asahi Photoproducts Europe, visitare il sito www.asahi-photoproducts.com.

Per i dettagli completi relativi allo studio Asahi/Uteco è possibile contattare monika.d@duomedia.com

Immagini e didascalie disponibili:

1. Asahi – Uteco Management Workshop presso l’Uteco ConverDrome® di Verona.

2. Stampatrice flessografica CI Onyx XS, Uteco

3. La lastra AWP dopo la stampa: presenta una minima quantità di inchiostro secco sulla superficie. Non è stata necessaria alcuna pulizia durante la stampa.

4. Lastra DSF dopo la stampa: la lastra presenta una superficie sporca. È stato necessario interrompere la produzione per pulire la superficie della lastra.

–FINE–

Profilo di Asahi Photoproducts

Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con sede centrale europea in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.

This site is registered on wpml.org as a development site.