Tokyo, Giappone, e Bruxelles, Belgio, 23 marzo 2018 – Asahi Photoproducts, azienda pioniera nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche, ha oggi reso noto che esporrà a Labelexpo Southeast Asia 2018 la sua linea di soluzioni di lastre fotopolimeriche con risciacquo ad acqua AWP™ dotate della tecnologia Clean Transfer. Questo show è un nuovissimo appuntamento nella serie di eventi Labelexpo Global. Asahi occuperà lo stand D36 alla fiera, in programma dal 10 al 12 maggio 2018 a Bitec, Bangkok. Asahi sarà accompagnata all’evento dal suo principale distributore per il mercato del Sud-Est asiatico, Nagase.
“Gli eventi Labelexpo in tutto il mondo sono una piattaforma ideale per presentare ai trasformatori di imballaggi ed etichette e ai brand tecnologie nuove e innovative, e siamo molto lieti di partecipare alla prima Labelexpo del Sud-Est asiatico” commenta Sam Yamamoto, Senior Sales Manager di Asahi per l’Asia e il Pacifico. “Questo è un momento molto adatto per lanciare in questa parte del mondo le nostre lastre con risciacquo ad acqua ecologicamente sostenibili, poiché i governi di quest’area si stanno preparando a un giro di vite in materia di normative ambientali. In fiera, i nostri esperti saranno a disposizione dei visitatori per aiutarli a comprendere meglio come le lastre Asahi AWP™ possono migliorare la sostenibilità ambientale, l’efficacia complessiva delle attrezzature (OEE) e la redditività senza compromessi per la qualità. Coloro che verranno a trovarci allo stand potranno inoltre osservare campioni di stampa e avvalersi della consulenza dei nostri esperti per scegliere le lastre migliori per le loro esigenze specifiche.”
Gli esperti Asahi illustreranno inoltre ai visitatori i vantaggi della stampa con colori fissi predefiniti, che si avvale di una palette fissa con un massimo di sette colori, in modo da eliminare praticamente la necessità degli inchiostri per tinte piatte. Grazie all’impiego di un set di inchiostri fisso, non occorre eseguire lavaggi e l’unione di lavori è più facile. Inoltre si riducono notevolmente gli scarti nel processo di stampa, per un incremento della produttività. Le lastre Asahi con tecnologia Clean Transfer offrono la precisione di messa a registro da lastra a lastra necessaria per implementare con successo questo processo di stampa. “Secondo noi,” aggiunge Yamamoto, “questo è il futuro della flessografia, specialmente per la stampa di etichette, ambito in cui la stampa digitale ha fatto molti progressi, e consente alla flessografia di competere con la stampa digitale su tutto eccetto le tirature bassissime. Ciò offrirà molti vantaggi nel Sud-Est asiatico, dove il mercato delle etichette è in crescita”
Alla fiera….
A Labelexpo Southeast Asia, Asahi Photoproducts esporrà la soluzione AWP™-DEW, che unisce le ben note caratteristiche qualitative delle lastre AWP™-DEF e una maggiore velocità di lavorazione. Ciò ne fa la lastra ideale per le aziende che producono imballaggi ed etichette a ritmi elevati e puntano a un’ottima qualità e a vantaggi in termini di OEE.
L’opinione di un utilizzatore
Un altro cliente Asahi soddisfatto è Colognia Press, azienda di trasformazione di etichette ceca che aveva bisogno di incrementare l’OEE. “Con le lastre flessografiche che utilizzavamo prima avevamo troppe interruzioni in stampa per la pulizia e per cambiare le lastre” spiega Bohdan Holona, responsabile desktop publishing. “Nelle tirature elevate, ciò significava che la metà del tempo impiegato per la produzione erano tempi morti. E neanche nelle basse tirature eravamo soddisfatti della costanza della qualità dall’inizio alla fine, per cui dovevamo spesso fermare la macchina da stampa per pulire le lastre o regolarla per mantenere la qualità.” Bohdan Holona aggiunge che, dopo aver considerato numerose soluzioni alternative, l’azienda ha optato per le lastre Asahi AWP™. “Adesso” spiega “possiamo realizzare un’intera tiratura di 10 km senza interruzioni. Abbiamo persino eseguito un lavoro di 22 ore con un solo set di lastre, non-stop, con qualità assolutamente costante dall’inizio alla fine. È stato incredibile!”
Tecnologia Clean Transfer: In dettaglio
La tecnologia Clean Transfer è comune a molte delle lastre di stampa flessografica di Asahi e consente un trasferimento pulito dell’inchiostro, evitandone l’accumulo sulle superfici e sui bordi della lastra. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità. La registrazione delle lastre precisa ottenuta con le lastre Asahi garantisce una stampa in quadricromia di ottima qualità con una palette di colori fissa, riducendo al minimo l’esigenza di utilizzare e gestire colori spot.
La tecnologia Clean Transfer consente un’impostazione di pressione di stampa molto leggera. Usa una bassa tensione superficiale sulla lastra, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Asahi, per bloccare il flusso di liquidi. L’inchiostro crea un globulo, con un ampio angolo di contatto e un elevato punto di contatto. Ciò si traduce in un trasferimento dell’inchiostro più pulito e omogeneo da lastra a supporto, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le esigenze qualitative sempre maggiori dei loro clienti.
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia Clean Transfer e sulle altre soluzioni flessografiche di Asahi Photoproducts, visitare www.asahi-photoproducts.com.
–FINE–
MEDIA ALERT: Per fissare un incontro di persona con un rappresentante di Asahi Photoproducts, contattare Monika Dürr all’indirizzo toshsavat@nagase.co.th o i rappresentanti Asahi all’indirizzo vu.tb@om.asahi-kasei.co.jp, oppure Nagase Thailand all’indirizzo toshsavat@nagase.co.th.
Profilo di Asahi Photoproducts
Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e l’innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.